Alla Scoperta della Malta Medievale

14 Ottobre 2024

L’arcipelago maltese, situato nel cuore del Mediterraneo, è un tesoro di cultura, dove gli appassionati di storia possono intraprendere un viaggio attraverso i millenni che hanno plasmato l’identità delle sue isole tra templi megalitici, città storiche, palazzi e musei.

In particolare, il suo patrimonio medievale offre ai visitatori un’affascinante finestra su un’epoca di cavalieri, battaglie navali e intrighi politici e religiosi.

Per un viaggio alla scoperta della storia medievale delle isole, ecco una lista delle attrazioni da non perdere:

  • Mdina: soprannominata la “città del silenzio” con le sue strade strette e tortuose e le mura imponenti offre un’autentica atmosfera medievale, soprattutto al calar del sole. Qui, il Palazzo Falson residenza nobiliare del XIII secolo e ora museo, offre uno spaccato della vita medievale maltese.
  • Palazzo del Gran Maestro a Valletta: sebbene la capitale sia stata fondata nel XVI secolo, il Palazzo non solo racconta la storia dei Cavalieri di San Giovanni ma ospita anche una notevole collezione di armi e armature medievali.
  • Forte St. Angelo a Birgu: questa fortezza, le cui origini risalgono al Medioevo, ha giocato un ruolo cruciale nella difesa dell’isola durante il Grande Assedio del 1565. Sempre a Birgu è presente il Palazzo dell’Inquisitore, uno dei pochissimi palazzi superstiti del suo genere.
  • La Cittadella di Gozo: la splendida fortificazione medievale offre una vista panoramica dell’isola. Immancabile la visita delle prigioni e dei musei che raccontano la sua storiaE ancora due eventi immancabili:
    • In Guardia Parade: l’avvincente rievocazione storica si tiene regolarmente a Forte Sant’Elmo, a Valletta, che per l’occasione apre le sue porte ai visitatori.
    • Medieval Mdina Festival: il 3 e il 4 maggio 2025 l’antica capitale medievale ospiterà sbandieratori, giullari, falconieri, mercati medievali, rievocazioni storiche, combattimenti con le spade, tiro con l’arco, spettacoli di magia e chi più ne ha più ne metta.

Per un approfondimento sulla storia medievale di Malta guarda la lezione di Andreas Steiner, storico e direttore della rivista Medioevo, tenutasi in occasione del Festival del Medioevo 2024.

 

Accedi per visualizzare questo contenuto
Devi essere un agente certificato per visualizzare questo contenuto