Tra chioschi e stelle: tutte le esperienze food a Malta

21 Marzo 2025

Malta, situata nel cuore del Mediterraneo, è un’isola che racconta una lunga storia di influenze culturali e gastronomiche. Nel corso dei secoli, le dominazioni arabe, siciliane, spagnole e britanniche hanno plasmato la sua tradizione culinaria, dando vita a un patrimonio gastronomico unico e variegato. Oggi, Malta è diventata una meta ideale per chi cerca esperienze culinarie, unendo tradizione e innovazione, dal cibo di strada alla haute cuisine stellata.

La cucina tradizionale maltese affonda le radici nelle usanze di contadini e pescatori. Piatti semplici, ma ricchi di sapori intensi, si basano su ingredienti locali come il coniglio, le spezie nordafricane, i capperi e i pesci freschi del Mediterraneo. Tra i prodotti tipici, spicca il formaggio ġbejna, un formaggio di capra o pecora che può essere gustato fresco, stagionato o sott’olio. Le botteghe di Victoria, il capoluogo di Gozo, sono il posto ideale per scoprire la preparazione di questa prelibatezza.

Lo street food è uno dei modi migliori per esplorare i sapori autentici di Malta. Passeggiando per i mercati e le strade, non si può non assaporare i pastizzi, fagottini di pasta sfoglia ripieni di ricotta o piselli, croccanti fuori e morbidi dentro. In ogni angolo dell’isola, specialmente nelle tradizionali “pastizzeriji”, i pastizzi sono un vero e proprio simbolo della cucina locale. Non meno iconico è l’hobż biż-żejt, un panino preparato con la ftira, un pane rustico, farcito con tonno, capperi, olive e talvolta ġbejna, che racchiude l’essenza della cucina mediterranea.

 

Il cibo di strada è anche un’opportunità per entrare in contatto con la comunità locale. I Band Club, circoli di aggregazione dei paesi maltesi, sono il cuore pulsante della vita sociale, dove i residenti si ritrovano per sorseggiare caffè e preparare le feste patronali, durante le quali è possibile gustare gli imqaret, dolcetti di pasta frolla ripieni di frutta secca.

Un altro aspetto affascinante della gastronomia maltese è l’influenza britannica. L’Afternoon Tea, servito in sontuose sale da tè o in hotel 5 stelle, è un’esperienza che rimanda al passato coloniale dell’isola. Qui, raffinati infusi vengono accompagnati da scone, pasticcini e piccoli tramezzini, in un rito che esprime la cultura britannica in modo elegante.

Tra i piatti tradizionali, la fenkata (stufato di coniglio) è il vero fiore all’occhiello. Questo piatto, che racconta secoli di tradizione, viene servito in due portate: prima la pasta condita con il sugo di cottura del coniglio, poi la carne accompagnata da patate arrosto. Altri piatti emblematici sono i bragioli (involtini di manzo) e la torta tal-lampuki, una torta salata con lampuga, un pesce tipico dell’arcipelago, che riflette la fusione di sapori arabi e italiani.

Marsaxlokk, il pittoresco villaggio di pescatori, è il luogo ideale per gustare pesce fresco, servito in ristoranti che si affacciano sul colorato porticciolo dove i tradizionali luzzi sono ormeggiati.

Negli ultimi anni, Malta ha visto una rinascita gastronomica che ha elevato l’isola a una destinazione gourmet. La nuova generazione di chef maltesi, molti dei quali formati all’estero, ha portato innovazione e creatività nella cucina locale, mentre i ristoranti gestiti da chef internazionali hanno arricchito l’offerta culinaria, alzando il livello gastronomico dell’isola. Località come St. Julian’s, con la sua scena gastronomica vivace e cosmopolita, sono la testimonianza di questo cambiamento.

Malta ha ricevuto il riconoscimento internazionale delle sue eccellenze culinarie con l’arrivo delle prime stelle Michelin nel 2020. Con 7 ristoranti stellati, di cui uno a due stelle (lo Ion Harbour di Valletta), Malta offre esperienze gastronomiche di altissimo livello. I piatti preparati in questi ristoranti spesso esaltano ingredienti locali come l’olio d’oliva maltese, il miele selvatico e il sale raccolto a mano dalle antiche saline.

Un altro aspetto affascinante della gastronomia maltesi sono i vini locali, come il Ġellewża e il Girgentina, prodotti da vitigni autoctoni. La qualità di questi vini è in costante crescita, ma la loro produzione resta limitata, tanto che l’unico modo per assaporarli è viaggiare a Malta. Per chi preferisce la birra, la Cisk è la lager locale perfetta per essere gustata ghiacciata. E per una bevanda rinfrescante, non c’è niente di meglio del Kinnie, un soft drink dall’amaro retrogusto a base di arancia.

In sintesi, Malta è una meta ideale per gli amanti della gastronomia, offrendo un mix affascinante di tradizione e innovazione, con piatti che raccontano la storia dell’isola e ingredienti locali di alta qualità. Che si tratti di un pranzo in un ristorante stellato o di uno snack a un chiosco, l’esperienza culinaria a Malta è un viaggio di sapori indimenticabile.

Ascolta il podcast!

Accedi per visualizzare questo contenuto
Devi essere un agente certificato per visualizzare questo contenuto